Passa ai contenuti principali

Temperature Blancket: Dicembre

 Il primo settembre ho deciso di iniziare un progetto che avevo in mente da un po' di tempo. La coperta delle temperature. In pratica ogni giorno si fa una riga del colore relativo alla temperatura del giorno (io ho scelto di prendere sempre la temperatura massima).




Ho completato ieri il mese di dicembre 2021, il progetto completo si avrà il 31 agosto 2022. 
Il filato che ho scelto è un acrilico (Bravo Schachenmayr in alternativa il Perfetto di MEZ che ha la stessa identica gamma di colori) un po' per l'economicità del filato un po' per la possibilità di continuare a trovare gli stessi colori. Infatti non sono riuscita a farmi un'idea di quanto filato per ogni colore potrebbe servire non sapendo in anticipo che temperatura farà. Di alcuni colori, infatti, ho già terminato 5 gomitoli, di altri neanche uno intero. 






Mi piace l'idea di un progetto che si sviluppa nel tempo, qualcosa da fare ogni giorno, mi sembra mi dia un senso di regolarità, anche se poi capita che rimango indietro e devo recuperare, ma in generale un progetto del genere è come ritagliarsi un piccolo spazio della giornata per qualcosa che si ama fare.










Commenti

  1. Ho visto ora il lavoro fino a dicembre 2021 e devo dire che l'effetto di tutti questi colori da te scelti per le temperature è molto bello. Credo che seguirò il tuo esempio e farò anch'io la mia coperta delle temperature

    RispondiElimina
  2. si anche se casuali l'effetto d'insieme mi piace molto :-)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Vlog5: Ascot, Cardoon, Leave me Alone, Abstract

 In questo nuovo video vi parlo della mia Ascot terminata, del progetto Cardoon che sto realizzando con il gruppo delle Tester su Facebook e dei filati Terra  di Dark Omen Yarn per il calendario di Vicky Aquilino e Antonia Dusman. Per quanto riguarda i libri:  il primo di cui parlo è un libro per bambini Leave me alone di Vera Brosgol vincitore del premio letterario per le produzioni per l'infanzia Caldecott L'altro invece è un libro di modelli: Abstact di Georgia Farrell che coniuga architettura e maglia

Sul filo di lana

 Ieri per caso mi sono imbattuta in questo libro di Loretta Napoleoni, " Sul filo di lan a ". Non è facile dire che tipo di libro sia. E' un libro sul lavorare a maglia (ci sono anche alcuni schemi), un libro che narra del rapporto tra l'autrice e il lavorare a maglia, un libro sul rapporto tra l'autrice e le storie che la nonna le raccontava mentre le insegnava a lavorare a maglia. Storie personali, consigli per la vita, ma anche storie di altre donne che nel corso dei secoli e sparse per tutte il globo hanno lavorato a maglia.  E' quindi anche un libro di storie e di Storia. Questo atto pacifico si è spesso intersecato con i grandi cambiamenti storici (guerra di indipendenza americana, rivoluzione francese, prima e seconda guerra mondiale, cambiamento climatico) anche se sembra non aver lasciato traccia, come spesso accade per le occupazioni femminili e domestiche. Eppure ha avuto un ruolo e spesso anche piuttosto di rilievo. Ma è anche un libro di economia ...

Primo progetto dell'anno finito

La sciarpa pashmina per accogliere la spilla di Silente è finita. Il risultato mi piace ed è caldissima. Il Punto 3D mi sono divertita molto a realizzarlo e la taschina permette di indossarla in tantissimi modi diversi. In totale ci sono voluti circa 400 grammi di YarnArt Flower Merino (in pratica quasi due cake). Le cake pesano 225 grammi per 590 metri... mi viene da ridere a pensare che ho lavorato quasi un kilometro di filo. Alcune possibilità di indossi Altra possibile chiusura con la spilla.